Entrati in quel tempo liturgico di grazia, penitenza e conversione, che è la Quaresima, intendiamo condividere con tutti i nostri lettori uno schema di via crucis che abbiamo voluto elaborare, usando i testi e le meditazioni di Santa Teresa d’Avila, carmelitana, mistica e dottore della Chiesa.
Come al solito è possibile consultare il testo online, o anche scaricarlo o stamparlo, semplicemente premendo sul link in basso.
La Via Crucis, lo ricordiamo, è una pia pratica molto importante per la vita del cristiano, tanto che il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma:
La preghiera della Chiesa venera e onora il Cuore di Gesù, come invoca il suo santissimo Nome. Essa adora il Verbo incarnato e il suo Cuore che, per amore degli uomini, si è lasciato trafiggere dai nostri peccati. La preghiera cristiana ama seguire la via della croce (Via Crucis) sulle orme del Salvatore. Le stazioni dal Pretorio al Golgota e alla Tomba scandiscono il cammino di Gesù, che con la sua santa Croce ha redento il mondo.
Catechismso della Chiesa Cattolica, art. n. 2669
Ma non solo. Questa preghiera ha una forte rilevanza salvifica per coloro che la praticano. Tanto che la Penitenzieria apostolica concede l’indulgenza plenaria (Manuale delle indulgenze, p. 65).
Ecco, dunque di seguito, il nostro schema di Via Crucis. Buona preghiera!
Fame della Parola di Dio?
Cerca altri articoli catalogati nelle sezioni qui in basso

Ultimi articoli inseriti.
La risurrezione di Lazzaro e il coinvolgimento concreto del cristiano del III millennio
Commento a Gv 11,1-45
«Vuoi guarire?«». La proposta di Gesù al malato di Gerusalemme e a tutti noi
Commento a Gv 5,1-16
Ultimi articoli inseriti.
Solenni sette suppliche a San Giuseppe
Solennità di San Giuseppe: patrono della Chiesa universale e protettore dell’Ordine Carmelitano
Perché la sofferenza dell’uomo? La risposta di Gesù ai discepoli
Commento a Gv 9,1-41
È cristianamente possibile amare Dio e ignorare il prossimo?
Commento a Mc 12,28-34
Ultimi articoli inseriti.
Siamo sicuri di sapere cosa significhi perdonare?
Commento a Mt 18,21-35
Perché gli abitanti di Nazareth non accolsero la predicazione di Gesù?
Commento a Lc 4,24-30
Gesù, la samaritana e i suoi fallimenti sentimentali.
Rileggere la nostra epoca attraverso questo brano del Vangelo
Ultimi articoli inseriti.
L’attualità della trasfigurazione di Gesù per la vita del cristiano nel tempo di Quaresima
Quando anche noi siamo chiamati a salire sul Tabor
Cosa intendiamo veramente per elemosina?
Catechesi quaresimale
Pregare in quaresima. Opportunità gioiose di un tempo di grazia
Vivere meglio e gioiosamente la quaresima
Una opinione su "Via Crucis con Santa Teresa d’Avila"