Gioire al tempo della prova

Commento alle letture della III domenica del tempo ordinario anno A

Il matrimonio cristiano come opportunità di salvezza eterna

La grandezza del Sacramento del Matrimonio liberato dai pesanti orpelli romantici di un innamoramento adolescenziale senza fine

Perché Gesù dice che è venuto a portare il fuoco sulla terra?

Il simbolismo del fuoco e le esigenze di un discepolato che scomoda

La gioia come imperativo di vita cristiana

XIV domenica del tempo ordinario – anno C Is 66, 10-14; Sal 65; Gal 6, 14-18; Lc 10, 1-12. 17-20 INTRODUZIONEGeneralmente la liturgia della Chiesa ci offre già due domeniche dedicate al tema della gioia: nel tempo di avvento e di quaresima, come sosta rinfrancante dal periodo penitenziale che si vive (vedi link in basso). La gioia diContinua a leggere “La gioia come imperativo di vita cristiana”

Dalla disperazione alla gioia. Il metodo di Gesù per una vita veramente felice

Quali sorprese ci riserva ancora il brano dei discepoli diretti a Emmaus?

Maria: la messaggera di liete notizie, che realizza la profezia di Isaia.

IV domenica di Avvento – anno C In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Ap­pena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bam­bino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò aContinua a leggere “Maria: la messaggera di liete notizie, che realizza la profezia di Isaia.”

Se vuoi prepararti bene per il Natale, questa lettura fa per te

III domenica di Avvento – anno C Sof 3,14-18a; Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18 La terza domenica di Avvento è denominata “Gaudete”, cioè della gioia. La liturgia della Chiesa, come anche in tempo di Quaresima, anche in Avvento ci permette una sosta dalla penitenza, abbiamo visto infatti che l’Avvento non è un tempo romantico ma tempo diContinua a leggere “Se vuoi prepararti bene per il Natale, questa lettura fa per te”

Il Regno dei cieli non è fatto per i musoni

Commento a Mt 11,16-19

Il nostro è un Dio allegro

In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va inContinua a leggere “Il nostro è un Dio allegro”

La più grande provocazione di Dio: istruzioni per l’uso.

IntroduzioneLa Chiesa oggi celebra la solennità di Ognissanti. Ma di chi si tratta? Di certo non di super uomini, di gente vissuta in un passato troppo lontano, magari anche mitizzata nelle storiografie. Ma di uomini e donne comuni, vissuti in ogni era della cristianità: dal protomartire Stefano all’ultimo canonizzato da Papa Francesco.Si tratta di uominiContinua a leggere “La più grande provocazione di Dio: istruzioni per l’uso.”