Come mercanti al tempio. Quando il servizio agli altri, diventa motivo di lucro

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà». 
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. 
Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo (Gv 2,13-25).

ARTICOLI RELIGIOSI SCONTATI: holyart.it

Il problema dei mercanti
Ci troviamo di fronte a una delle pagine più dure dei vangeli: l’unica in cui vediamo Gesù che perde completamente le staffe. Gli evangelisti ci hanno abituato a intenderlo nella sua pacata mitezza, nella sua pazienza capace di sopportare tutto e tutti: dall’incomprensione, alle persecuzioni, dagli sputi alla crocifissione. Eppure quello che sta vedendo accadere al tempio di Gerusalemme non riesce a sopportarlo.

Qual è il problema? Al tempo di Gesù era normale che ci fossero i mercanti tra le mura più esterne del tempio di Gerusalemme. Per intenderci questo era costruito come una serie di cortili concentrici, dove nella parte più centrale c’era il tempio vero e proprio (e nella sua stanza più interna il Santo dei Santi, una piccola stanza con incensi, lampade e pani votivi in cui si riteneva essere la presenza stessa di Dio). Man mano che ci si addentrava nei cortili, aumentava anche la sacralità del luogo. Le cortile più esterno c’erano i mercanti e i cambiavalute. Essi offrivano servizi necessari per il culto: i primi vendevano animali per i sacrifici (così che i pellegrini non li portassero lungo il viaggio), i secondi permettevano gli scambi di commerciali perché Israele, facendo parte dell’impero romano, era costretto a usare delle monete blasfeme, dove l’imperatore era raffigurato come un Dio. Poiché una tale blasfemia avrebbe reso impuro tutto il luogo sacro, il tempio aveva adottato una propria moneta.

ARTICOLI RELIGIOSI SCONTATI: holyart.it

Perché Gesù si arrabbia?
Se dunque tutto era motivato al bene e al favorire il culto e i pellegrini, dov’era il problema? Perché Gesù perde le staffe? Il nodo è quello dell’uomo di sempre: ciò che nasce come servizio, finisce per divenire motivo di lucro.
Il giro d’affari intorno al tempio era diventato così ampio (basti pensare che ogni israeliti, ovunque si trovasse, era tenuto a due pellegrinaggi annui a Gerusalemme) da sostenere l’intera economia di tutta Gerusalemme… ma questo a scapito dei pellegrini e della sacralità stessa del tempio.

Ci troviamo di fronte ai soliti corsi e ricorsi storici, alle ipocrisie dell’uomo di tutti i tempi, dai farisei agli scribi dell’epoca di Gesù, ai politici e elementi ecclesiali di oggi. Alcuni finiscono per pervertire qualcosa orientato al bene di tutti, per favorire solo se stessi e la cerchia dei propri amici e famigliari.
Oggi, dunque, vedendo questo brano del vangelo, facciamo bene a indignarci, però con la stessa verità siamo chiamati a riconoscere quante volte ci siamo cascati anche noi. Quando? Quando anziché prestare un servizio gratuito alla comunità, ne abbiamo preteso un ritorno: foss’anche d’immagine (essere riconosciuti indispensabili), di gratitudine (pretendere una risposta dall’altro) e non raramente anche economica (e su questa si aprono le pagini tristi di chi mette le mani nei cestini delle offerte).

ARTICOLI RELIGIOSI SCONTATI: holyart.it

Ma non solo. Ci attiriamo l’impeto di Gesù quando facciamo della casa di Dio un mercato: un luogo dove emergere, dove pretendere di essere migliori, dove maltrattiamo la sacralità del posto con schiamazzi, chiacchiericcio ecc. Ci attiriamo il furore di Gesù quando facciamo della nostra relazione col Padre una questione d’affari: gli offro un tot di novene, in cambio lui deve darmi la grazia che pretendo.
Non raramente per la nostra pusillanimità, finiamo anche noi per barattare la nostra fede, per una situazione di comodo, quando scendiamo a compromessi col peccato o con situazioni di ingiustizia sociale. Mercanteggiamo la nostra fede, quando abbiamo paura di dirci cristiani nei contesti della nostra società, perché questo imporrebbe l’essere insultati o emarginati.

«Ma egli parlava del tempio del suo corpo»
Nella successiva polemica con i rappresentati religiosi lì presenti alla cacciata dei mercanti, Gesù rivela che il luogo d’incontro dell’uomo con Dio è proprio l’uomo stesso, per quanto non venga negata l’importanza del tempio per facilitare questo incontro.
Il rabbì di Nazareth, svilupperà ulteriormente questo tema, quando, mettendosi in cammino, giungerà a una cittadina, Sicar, appartenente alla regione di Samaria (per i rapporti conflittuali tra israeliti e samaritani rimandiamo al nostro articolo: “Cosa fare quando la vita ti chiude le porte in faccia?“)
, lì alla donna che identifica nel tempio sul monte Garizim il loro luogo per l’incontro con Dio, rivela:

“Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità” (Gv 4,21-24).

L’essere tempio vivente di Dio, è anche una delle grandi intuizioni di Santa Teresa d’Ávila. Ella, commentando la preghiera del Padre Nostro, nella sua opera diretta alle consorelle, “Cammino di perfezione”, invita a riconoscere che il cielo in cui risiede Dio è proprio la nostra anima. Afferma:

ARTICOLI RELIGIOSI SCONTATI: holyart.it

L’invito che soggiace è quello di prenderci cura della nostra vita interiore, della nostra anima, attraverso un metodo di preghiera che diventa affettivo, continuo e, potremmo dire, performante: dove l’anima via via si occupa sempre più delle cose che sono gradite a Dio e a lui, pian piano, si conforma, somigliandogli.

«i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero»
Il brano si conclude con un fare memoria da parte dei discepoli. Questo sarà loro concesso, dopo la passione, morte e risurrezione del Maestro, quando al soffiare lo Spirito Santo, primo dono ai credente, potranno comprendere tutti i suoi gesti e le sue parole, ricordandosene. Grazie a questo loro dinamismo di memoria e vita, poterono non solo santificarsi, ma dare il via alla comunità dei redenti.
Imparando da loro, anche noi oggi siamo chiamati ad alimentare una memoria grata, a riconoscere tutti i miracoli e le grazie che ha fatto nella nostra vita, per crescere nella fede e nella consapevolezza che il nostro è un Dio fedele, che non ci abbandona mai.

Fame della Parola di Dio?
Cerca altri articoli catalogati nelle sezioni qui in basso

Ultimi articoli inseriti.

Ultimi articoli inseriti.

Ultimi articoli inseriti.

Ultimi articoli inseriti.

Pubblicato da P. Francesco M.

Conseguito il Baccellierato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense col grado accademico di Summa cum Laude, ha ricoperto il ruolo di capo redattore della rivista Vita Carmelitana e responsabile dei contenuti del sito Vitacarmelitana.org. Si è occupato della pastorale giovanile di diverse comunità carmelitane, collaborando anche con la diocesi di Oppido-Mamertina Palmi di cui è stato membro dell'équipe per la pastorale giovanile diocesana e penitenziere. Parroco della parrocchia SS. Crocifisso di Taranto e Superiore del Santuario Maria SS.ma del monte Carmelo di Palmi, si è impegnato per la promozione della formazione del laicato promuovendo incontri di formazione biblica e spirituale. Collabora con l'Archivio Generale dell'Ordine Carmelitano e con il Centro studi Rosa Maria Serio, offrendo supporto per il materiale multimediale. Attualmente è Rettore del Santuario diocesano S. Angelo martire, di Licata (AG)

Una opinione su "Come mercanti al tempio. Quando il servizio agli altri, diventa motivo di lucro"

Lascia un commento