

CONDIVIDIAMO UNA GIOIA NON NOSTRA, MA DONO DELLO SPIRITO SANTO
Il presente blog si prefigge di aiutare il lettore nell’approfondimento della Sacra Scrittura, con un linguaggio semplice e accessibile e un indirizzo di tipo spirituale ed esistenziale, atto a inserire il lettore in un cammino di trasformazione interiore che lo renda via via più conforme a Cristo e poter ripetere come San Paolo: “Non vivo più io, ma Cristo vive in me. E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me” (Gal 2,20).
In un società sempre più connessa che obbliga l’uomo a relazioni virtuali isolandolo sempre di più, chiudendolo in se stesso, ripiegandolo sui suoi bisogni, e per questo rendendolo sempre più triste, sentiamo forte l’invito a far rifiorire la speranza nei cuori dei tanti nostri fratelli cristiani. Animati dallo Spirito di Dio che ci invia come missionari, speriamo di essere suoi strumenti per l’edificazione del Regno dei cieli e l’affrettare la sua venuta (Cfr. 2Pt 3,12), facendo nostro il grido di San Paolo VI nell’Udienza Generale del 20 dicembre 1972: “Dio è gioia“.

Ultimi articoli inseriti
La risurrezione di Lazzaro e il coinvolgimento concreto del cristiano del III millennio
Commento a Gv 11,1-45
«Vuoi guarire?«». La proposta di Gesù al malato di Gerusalemme e a tutti noi
Commento a Gv 5,1-16
Solenni sette suppliche a San Giuseppe
Solennità di San Giuseppe: patrono della Chiesa universale e protettore dell’Ordine Carmelitano
Perché la sofferenza dell’uomo? La risposta di Gesù ai discepoli
Commento a Gv 9,1-41
È cristianamente possibile amare Dio e ignorare il prossimo?
Commento a Mc 12,28-34
Siamo sicuri di sapere cosa significhi perdonare?
Commento a Mt 18,21-35
Perché gli abitanti di Nazareth non accolsero la predicazione di Gesù?
Commento a Lc 4,24-30
Gesù, la samaritana e i suoi fallimenti sentimentali.
Rileggere la nostra epoca attraverso questo brano del Vangelo
L’attualità della trasfigurazione di Gesù per la vita del cristiano nel tempo di Quaresima
Quando anche noi siamo chiamati a salire sul Tabor
Cosa intendiamo veramente per elemosina?
Catechesi quaresimale
Pregare in quaresima. Opportunità gioiose di un tempo di grazia
Vivere meglio e gioiosamente la quaresima
Dalle tentazioni di Cristo nel deserto, il nostro cammino di liberazione spirituale
Commento a Mt 4,1-11
Come comportarsi di fronte alla mancanza di sensibilità, e all’arrivismo, dei fratelli?
Commento a Mc 9,30-37
La concretezza della santità del quotidiano.
VII domenica del tempo ordinario anno A
Altri articoli nelle nostre sezioni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.