Giovedì santo Commento a Gv 13, 1-15 Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine. 2Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio di SimoneContinua a leggere “Li amò sino alla fine”
Archivi dei tag:speranza
Il tradimento di Giuda
Poiché il brano evangelico di questo martedì santo è davvero molto ampio, ci soffermeremo in particolare su una sua sezione, in particolare sulla presenza di Giuda a tavola con Gesù: Dette queste cose, Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». 22I discepoli si guardavano l’unContinua a leggere “Il tradimento di Giuda”
L’anima mia gioisce nel Signore
Il Magnificat Con questo articolo concludiamo una sorta di trittico legato alla gioia e alla Vergine Maria nel vangelo di Luca. Nel primo “pannello” abbiamo approfondito l’annunciazione (Rallegrati, piena di grazia) e nel secondo, la visitazione (Felice tu tra le donne). Il Magnificat si pone a conclusione di questo dinamismo gioioso suscitato dallo Spirito eContinua a leggere “L’anima mia gioisce nel Signore”
Giuda, Pietro e il centurione: tu da che parte stai?
DOMENICA DELLE PALME – anno B LETTURE: Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mc 14,1-15,47 Dopo quasi quaranta giorni, il nostro cammino quaresimale, con i suoi impegni, fatiche, preghiere, digiuni ed elemosine volge al suo epilogo. Ed è tempo per tutti noi per tirare le somme su quello che abbiamo vissuto in queste settimane, le nostre promesse mantenute eContinua a leggere “Giuda, Pietro e il centurione: tu da che parte stai?”
Salmo 23: La simbolica del pastore e la fiducia dell’orante
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia, mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome. Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone eContinua a leggere “Salmo 23: La simbolica del pastore e la fiducia dell’orante”
È possibile gioire nel dolore?
Gioire ne tempo della prova. Commento esegetico del salmo 50 nella prospettiva della gioia biblica
Giuseppe, l’uomo giusto… ma perché?
Approfondiamo la figura di uno tra i più grandi santi della cristianità
Gridate di gioia!
Commento esegetico-spirituale su Is 49 nella dimensione della gioia del credente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.