Perché gli abitanti di Nazareth non accolsero la predicazione di Gesù?

Commento a Lc 4,24-30

Purificare lo sguardo per permettere la permanenza di Cristo con noi

Commento alle letture della XXXI domenica del tempo ordinario, anno C

Sei alla ricerca di una seconda opportunità?

Originally posted on La Parola è gioia condivisa.:
In quel tempo, mentre andava via, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e…

Discepoli entusiasti e maldestri come Pietro

Originally posted on La Parola è gioia condivisa.:
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose…

Intimità divina. Teologia trinitaria per principianti

Solennità della Santissima Trinità – anno C Pro 8, 22-31; Sal 8; Rm 5, 1-5; Gv 16, 12-15 Tradizionalmente la Chiesa nella prima domenica dopo la solennità della Pentecoste, celebra la Santissima Trinità, il nostro Dio in tre Persone: Padre e Figlio e Spirito Santo.Cosa significa questa celebrazione? Implica che l’uomo più in qualche modo, e inContinua a leggere “Intimità divina. Teologia trinitaria per principianti”

Il coraggio di celebrare un’assenza. L’ascensione di Gesù.

Ascensione del Signore – anno C At 1,1-11; Sal 46; Eb 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53 Prima letturaDagli Atti degli Apostoli (At 1,1-11) Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era sceltiContinua a leggere “Il coraggio di celebrare un’assenza. L’ascensione di Gesù.”

Dannarsi per non essersi accorti dell’altro. La parabola di Gesù

Commento alla parabola di Lazzaro e del ricco epulone (Lc 16,19-31)

Fare del nostro corpo un tempio sacro dove dimora Dio

La cacciata dei mercanti dal tempio Commento a Gv 2,13-22