Il titolo di questo articolo lo prendiamo da quella particolare invocazione che è inserita nelle cosiddette litanie lauretane. La parola litania di per sé significa supplica e la Chiesa ne conosce tante, in base a ci che il credente chiede al Signore. Si tratta, infatti, di richieste rivolte a Dio, ma attraverso anche la mediazioneContinua a leggere “Perché diciamo che Maria è “causa della nostra letizia”?”
Archivi della categoria: La Parola è gioia
Al mattino… la gioia!
Commento al Salmo 30 Nel precedente articolo (Gioia: vivere da risorti col Risorto), abbiamo avuto modo di approfondire a quale gioia siamo chiamati in questo tempo di Pasqua e, in qualche modo, il brano biblico che in questo articolo approfondiremo è un Salmo di gioia, un Salmo pasquale. Per questo abbiamo voluta dare al presenteContinua a leggere “Al mattino… la gioia!”
Gioia: vivere da risorti col Risorto
La Pasqua e la gioia Nel precedente articolo (Resta con noi), abbiamo commentato il brano lucano dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35), e abbiamo avuto modo di approfondire come la loro tristezza (v. 17) fosse indice di una incredulità che si manifestava anche nel non aver saputo riconoscere in chi gli parlava il Signore RisortoContinua a leggere “Gioia: vivere da risorti col Risorto”
L’anima mia gioisce nel Signore
Il Magnificat Con questo articolo concludiamo una sorta di trittico legato alla gioia e alla Vergine Maria nel vangelo di Luca. Nel primo “pannello” abbiamo approfondito l’annunciazione (Rallegrati, piena di grazia) e nel secondo, la visitazione (Felice tu tra le donne). Il Magnificat si pone a conclusione di questo dinamismo gioioso suscitato dallo Spirito eContinua a leggere “L’anima mia gioisce nel Signore”
La gioia contagiosa di Maria, come anticipazione della Pentecoste. La visitazione
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto ilContinua a leggere “La gioia contagiosa di Maria, come anticipazione della Pentecoste. La visitazione”
Rallegrati, piena di grazia
L’annunciazione e la gioia In questo articolo affronteremo il tema della gioia così come emerge nel racconto dell’Annunciazione alla Vergine Maria, così come emerge dal racconto dell’evangelista Luca, uomo di Dio che ha fatto della gioia il centro propulsore di tutta la sua opera. Leggiamo: In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio inContinua a leggere “Rallegrati, piena di grazia”
La gioia del Cristo
La mia gioia sia in voi Il sottotitolo di questo articolo si situa a conclusione dell’insegnamento di Gesù sul tralcio e la vite, dove esorta i suoi discepoli a permanere in lui, restargli tanto saldi dal divenire una sola cosa con lui. Leggiamo il brano: Io sono la vite vera e il Padre mio èContinua a leggere “La gioia del Cristo”
Salmo 23: La simbolica del pastore e la fiducia dell’orante
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia, mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome. Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone eContinua a leggere “Salmo 23: La simbolica del pastore e la fiducia dell’orante”
È possibile gioire nel dolore?
Gioire ne tempo della prova. Commento esegetico del salmo 50 nella prospettiva della gioia biblica
Gridate di gioia!
Commento esegetico-spirituale su Is 49 nella dimensione della gioia del credente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.