O benignissima S. Anna, madre ideale della Vergine Maria, nonna fortunata di Cristo Signore, esaltata con gioia dal popolo cristiano, sollecitato dalla tua santità, ti supplico di ottenermi dal Signore la remissione di tutti i peccati commessi con pensieri, parole, opere ed omissioni, perché dalla rinnovata profondità della coscienza può germogliare quella novità di vita che tutti affannosamente cerchiamo.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
La tua vita, o grande Santa, sia per me un forte stimolo a vivere di fede, di speranza e di carità nel nome del Signore. Con te nella vita, soprattutto nell’ora del dolore voglio unirmi a Dio, fonte e traguardo degli umani sospiri, e la sua parola sia per me luce forza come lo fu per te.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
E così che voglio cantarti la mia lode e manifestarti la mia devozione. A te ricorro con ferma fede, invoco la tua protezione della quale non dubiterò mai e imploro la tua tenerezza e la tua assistenza. Tu dunque, o Sant’ Anna, dolcissima speranza mia, poiché non hai mai abbandonato i tuoi devoti, consola anche me con l’ottenermi dall’ Altissimo la grazia di cui ti supplico [nominare la grazia] di una serena maternità che tanto il mio cuore desidera.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Sostienimi infine, o potentissima S. Anna nell’ impegno di moltiplicare, giorno dopo giorno, atti di giustizia, di fraternità e di perdono per contribuire a costruire un mondo nuovo, degno dell’ uomo e del cristiano, e per accendere così nel cuore dei fratelli la luce della speranza nelle nuove terre e cieli nuovi promessi da Dio. Amen.
Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre

Mantenere attivo un blog, comporta delle spese, purtroppo non è gratuito. Sostieni gioiacondivisa.com e la divulgazione della gioia della Parola di Dio. Farlo è semplice: basta una piccola donazione cliccando qui, o sul bottoncino a sinistra. Sii estensione di quella Provvidenza di cui abbiamo bisogno per continuare.
Fame della Parola di Dio?
Cerca altri articoli catalogati nelle sezioni qui in basso
Ultimi articoli inseriti.
La risurrezione di Lazzaro e il coinvolgimento concreto del cristiano del III millennio
Commento a Gv 11,1-45
«Vuoi guarire?«». La proposta di Gesù al malato di Gerusalemme e a tutti noi
Commento a Gv 5,1-16
Ultimi articoli inseriti.
Solenni sette suppliche a San Giuseppe
Solennità di San Giuseppe: patrono della Chiesa universale e protettore dell’Ordine Carmelitano
Perché la sofferenza dell’uomo? La risposta di Gesù ai discepoli
Commento a Gv 9,1-41
È cristianamente possibile amare Dio e ignorare il prossimo?
Commento a Mc 12,28-34
Ultimi articoli inseriti.
Siamo sicuri di sapere cosa significhi perdonare?
Commento a Mt 18,21-35
Perché gli abitanti di Nazareth non accolsero la predicazione di Gesù?
Commento a Lc 4,24-30
Gesù, la samaritana e i suoi fallimenti sentimentali.
Rileggere la nostra epoca attraverso questo brano del Vangelo
Ultimi articoli inseriti.
L’attualità della trasfigurazione di Gesù per la vita del cristiano nel tempo di Quaresima
Quando anche noi siamo chiamati a salire sul Tabor
Cosa intendiamo veramente per elemosina?
Catechesi quaresimale
Pregare in quaresima. Opportunità gioiose di un tempo di grazia
Vivere meglio e gioiosamente la quaresima