Vergine SS. Madre di Dio e Madre nostra,
che apparendo ai tre Pastorelli sulle montagne di Fatima, avete voluto dare una nuova prova della Bontà e Provvidenza Vostra, eccoci dinanzi a Voi, umili e fiduciosi a tributarvi le nostre lodi ed invocare il Vostro aiuto.
Vi è piaciuto scegliere questo giorno 13 Ottobre-Maggio e questa ora di mezzogiorno come punto più propizio per le Vostre Materne Misericordie; e noi, proprio in questo giorno ed in quest’ora, ci siamo radunati dinanzi alla Vostra Sacra Immagine, per ottenere i benefici delle Vostre celesti promesse.
Vi ringraziamo, o Madre Celeste, di aver voluto una volta ancora ricordare i vostri figli sconfortati dalle gravi tribolazioni dei nostri tempi e con il nuovo titolo di FATIMA avete riacceso le nostre speranze.
Perdonate o Buona Madre a tanti figli ingrati le offese e gli oltraggi al Vostro Cuore Immacolato. Noi vogliamo compensarvi proclamando solennemente i titoli della Vostra grandezza ed i meriti della Vostra Santità.
Gradite o Madre, la lode che eleviamo in questa ora benedetta, uniti al coro degli Angeli, all’onore che vi danno i Santi e che il Vostro Figlio Gesù vi rende nella beata Eternità con il Padre e lo Spirito Santo.
Ave Maria
O Vergine SS. che apparendo a Fatima,
avete levato la voce di lamento e di materna ansia per la povera umanità, guardate oggi con occhi di bontà noi che qui prostrati invochiamo il vostro aiuto.
FATIMA è già divenuta terra dei miracoli, ed anche qui, in questo rione rallegrato dal Vostro materno sorriso, vi siete compiaciuta di elevare un trono di bontà per concedere grazie ai vostri devoti. Siate benedetta o Maria per questa predilezione, ed accogliete in questa ora di speranza le nostre umili suppliche.
Vi chiediamo grazie, o Madre delle grazie, Vi chiediamo favori e protezione per noi e per i nostri cari; custodite e salvate le anime nostre, siate la via per condurci a Gesù.
Consolateci o Madre, confortateci ! Siate il nostro soccorso nei bisogni della vita, la difesa nei pericoli, la nostra consigliera nei dubbi, la protettrice nelle nostre imprese e l’aiuto in tutti i momenti della nostra tribolata esistenza. Voi, conoscete meglio di noi le nostre necessità spirituali e temporali, venite in nostro soccorso o Madre di Misericordia !
Ave Maria
Siamo certi che in questo giorno, in questa ora solenne, non ci negherete i Vostri favori.
Vi siete mostrata nostra Madre e noi vogliamo mostrarci degni figli. A Voi facciamo le nostre promesse di condurre vita cristiana in mezzo a tanti che dimenticano le pratiche della Religione; vogliamo conservare intatto il patrimonio della fede, così insidiato ai nostri giorni.
Conosciamo è vero che, per la nostra debolezza, da soli, non riusciamo ad operare il bene, a perseverare nei buoni propositi; per questo ci rivolgiamo a Voi con fiducia. Avvalorate le nostre deboli forze, infondeteci coraggio e speranza.
Benedite i nostri Pastori Spirituali, il nostro Arcivescovo e tutti i Sacerdoti. Benedite le Autorità civili e fate che governino secondo il Cuore di Dio.
Al Vostro CUORE IMMACOLATO rinnoviamo la nostra consacrazione. Regni sopra di noi il Vostro Figlio Gesù e per la nostra perseveranza ci sia assicurato il Paradiso. Amen
Salve Regina
In preghiera con Maria


Approfondimenti mariani








Fame della Parola di Dio?
Cerca altri articoli catalogati nelle sezioni qui in basso

Ultimi articoli inseriti.
La risurrezione di Lazzaro e il coinvolgimento concreto del cristiano del III millennio
Commento a Gv 11,1-45
«Vuoi guarire?«». La proposta di Gesù al malato di Gerusalemme e a tutti noi
Commento a Gv 5,1-16
Ultimi articoli inseriti.
Solenni sette suppliche a San Giuseppe
Solennità di San Giuseppe: patrono della Chiesa universale e protettore dell’Ordine Carmelitano
Perché la sofferenza dell’uomo? La risposta di Gesù ai discepoli
Commento a Gv 9,1-41
È cristianamente possibile amare Dio e ignorare il prossimo?
Commento a Mc 12,28-34
Ultimi articoli inseriti.
Siamo sicuri di sapere cosa significhi perdonare?
Commento a Mt 18,21-35
Perché gli abitanti di Nazareth non accolsero la predicazione di Gesù?
Commento a Lc 4,24-30
Gesù, la samaritana e i suoi fallimenti sentimentali.
Rileggere la nostra epoca attraverso questo brano del Vangelo
Ultimi articoli inseriti.
L’attualità della trasfigurazione di Gesù per la vita del cristiano nel tempo di Quaresima
Quando anche noi siamo chiamati a salire sul Tabor
Cosa intendiamo veramente per elemosina?
Catechesi quaresimale
Pregare in quaresima. Opportunità gioiose di un tempo di grazia
Vivere meglio e gioiosamente la quaresima
Una opinione su "Supplica alla Madonna di Fatima"