Chi è Cristo per me? In che modo indirizza la mia vita?

In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elia e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno.
E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere.
Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: «Va’ dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini» (Mc 8,27-33).

Annunci

CONTESTO
Siamo arrivati alla lettura di un brano evangelico che è centrale per comprendere tutta l’opera di San Marco: la scoperta dell’identità di Gesù di Nazareth.
In questo brano, infatti, egli svela ai discepoli il mistero della sua persona e della sua missione, introducendoli a quello che succederà nella città santa e lo farà in maniera molto delicata, nella misura in cui possano comprenderlo ora e maggiormente dopo l’effusione dello Spirito Santo, primo dono del Risorto ai credenti.

Annunci

GESÙ MAESTRO
Abbiamo già visto come Gesù colga la pedagogia divina veterotestamentaria e la applichi al suo insegnamento (vedi approfondimento al link in basso) e in questo brano vediamo ulteriormente come la sua strategia di insegnamento, parta da delle domande ai discepoli così che possa sorgere in loro una risposta, una verità che lentamente emerge nelle loro coscienze e illumina il loro vissuto di discepoli.

Annunci

LE DOMANDE DI GESÙ
La prima domanda posta dal rabbi è di tipo generico: si tratta di dire cosa gli altri dicono o pensano di lui. Ed è interessante che il brano evangelico ci riveli che a rispondere a questa domanda siano tutti i discepoli, quasi accavallando tra loro le risposte. Leggiamo:

In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elia e altri uno dei profeti».

Si tratta di certo non di una domanda casuale, ma dell’introduzione di qualcosa di più grande: Gesù sta favorendo ai discepoli la possibilità di una introspezione personale circa il riconoscimento del mistero della sua persona. Infatti la seconda domanda posta da lui è subito consequenziale, più diretta, più intima e le risposte non arrivano così rapidamente e all’unisono come le precedenti:

Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno.

Annunci

Alla seconda domanda segue una sorta di silenzio imbarazzato da parte dei discepoli, che improvvisamente ammutoliscono. Tra loro risponde il solo Simon Pietro, colui che questo cammino di introspezione sulla figura del rabbi di Nazareth, l’aveva già fatta.
Cosa devono imparare i discepoli? Devono imparare quella lezione che Pietro ha colto e che ora sta condividendo anche a loro. Dalle domande di Gesù inizia per i discepoli una serie di ulteriori interrogativi che servirà loro per comprendere meglio il mistero della sua persona. Un mistero che viene illuminato dalla risposta di Pietro e dalle successive parole di Gesù, ma che sarà particolarmente chiaro dopo l’effusione dello Spirito santo.

Annunci

Tutto però parte da due semplici domande: sono esse, e solo esse, che danno l’avvio a una sorta di meccanismo interiore di discernimento sulla persona del Nazareno.
Si tratta di una pedagogia divina che percorre tutto il testo sacro e di cui ne abbiamo parlato in un nostro precedente approfondimento (vedi link in basso):

«CHE COSA SONO QUESTI DISCORSI…?»
Sono le prime parole che il Risorto dice ai discepoli. Dio non viene a noi con delle risposte, noi gliele chiediamo (perché il dolore, perché la sofferenza, perché proprio a me?) e lui viene con domande. La relazione tra l’uomo è Dio comincia con una domanda: «Dove sei?» (Gen 3,9). Perché la risposta sei tu, la risposta dei trovarla tu nella tua vita e in base a questa risposta ne va del tuo cammino di uomo, di cristiano. Non è un caso che in qualche modo la Bibbia si chiuda con una risposta da parte dell’uomo a quella domanda fatta ad Adamo: « Vieni Signore Gesù » (Ap 22,20), sono qui, eccomi, mi faccio trovare. Dalla domanda di Gesù inizierà una nuova relazione di quei due discepoli col Messia, inizierà in qualche modo quel cammino che li renderà da tristi e falliti a gioiosi testimoni. Non sono le risposte, ma le domande che ci smuovono, ci rimettono sul nostro cammino, ci svegliano.

Resta con noi
Annunci

IL PETTEGOLEZZO: PIAGA DEGLI AMBIENTI ECCLESIALI
Di questo principe tra gli apostoli, Pietro, tanto grande e tanto fragile, ne abbiamo parlato approfonditamente (vedi articoli raggiungibili ai link in basso).

Ciò che però teniamo a ripetere in quanto importante per la vita cristiana, è che Pietro a differenza degli altri Apostoli non si ferma al sentito dire, a quello che dice la gente, ma va oltre dandosi una risposta sulla figura dell’uomo che sta seguendo.
Una delle grandi piaghe della vita parrocchiale e comunitaria, uno dei grandi peccati dei cristiani, sono proprio i pettegolezzi: tanto il prenderli come veri all’ascoltarli, come al fermarsi su di essi in maniera acritica. Se Gesù non avesse proseguito con la sua seconda domanda, forse potremmo persino accettare la piaga del pettegolezzo, ma in realtà Gesù ha usato questo come un trampolino per andare oltre, più in profondità, per superare quello che gli altri dicono come criterio fondante della verità.

Pietro oggi ci invita a fare lo stesso suo cammino, quello che con coraggio ha voluto condividere al maestro e agli altri apostoli. Dire la propria opinione, svelare quello che il cuore cela. Rivelare la propria fede di questi tempi è un atto tanto coraggioso quanto urgente che la Chiesa e il mondo, sempre più assetato di vera spiritualità e testimonianze di fede, chiedono ai cristiani.

Annunci

LA GRANDEZZA DI PIETRO
Pietro è stato l’unico dei discepoli che guardando il Messia è andato oltre quello che gli altri dicono e pensano. La risposta che dà a Gesù, rivela il suo animo sempre in cammino, teso al riconoscimento del mistero e della persona del Nazareno.
Tuttavia, dopo la bella figura fatta alla presenza degli altri discepoli, viene poi chiamato “satana” da Gesù, ovvero avversario del progetto salvifico divino.
Pietro è un uomo dai grandi slanci di fede, ma che costantemente deve fare i conti con i propri limiti e le proprie fragilità. Per questo potremmo dire che è il prototipo di tanti cristiani che vogliono fare sul serio con Dio, sono spinti da grandi entusiasmi di santità, ma poi finiscono sempre per cadere nei soliti errori, nei soliti stupidi peccati.

Annunci

Eppure la grandezza di Pietro, quella che la liturgia della Parola oggi ci invita a imitare, è proprio la capacità di non arrendersi mai davanti alle nostre miserie, di rialzarci e riprovarci. Egli, non si arrese quando cedette nella fede e affondava nelle acque tempestose del lago di Tiberiade (Cfr. Mt 14,22-33), né dopo l’aver rinnegato tre volte Gesù all’inizio della sua passione.

Annunci

LA LEZIONE DEL MESSIA
Cosa devono imparare i discepoli? Qual è la provocazione che oggi Gesù lancia ad ognuno di noi?
La lezione che gli apostoli devono imparare, e con essi anche noi, è quella di liberarci dai nostri preconcetti riguardanti Dio. All’epoca di Gesù i fedeli da tempo si aspettavano un Messia nazionalista, che con la forza e un nutrito esercito, avrebbe liberato Israele dall’oppressione di Roma. Gesù rifugge da queste forzature, lui si presenta come il Messia mite che sconfigge l’oppressione non con altrettanta violenza, ma con la mitezza del suo amore.

Annunci

Allo stesso modo anche noi cristiani del III millennio, ci aspettiamo un Dio diverso: forte e punitore, o magari costantemente piegato a tutti i nostri bisogni, che si riveli in maniera chiara e definitiva. Lo ripetiamo, Dio rifugge l’esibizionismo! Oggi siamo chiamati a riconoscere Gesù lì dove non ce lo aspetteremmo, proprio come i discepoli impararono a farlo: ogni altra forzatura dell’identità divina è satanica, contraria al suo modo di essere e di agire, contraria persino al suo progetto di salvezza che non nega situazioni di difficoltà e sofferenza, ma invita ad accoglierle e sublimarle imitando l’atteggiamento di Cristo che fece del suo patibolo un trono glorioso attraverso il quale regna e salva gli uomini di tutti i tempi.

Annunci

Fame della Parola di Dio?
Cerca altri articoli catalogati nelle sezioni qui in basso

Ultimi articoli inseriti.

Ultimi articoli inseriti.

Ultimi articoli inseriti.


Pubblicità

Pubblicato da P. Francesco M.

Conseguito il Baccellierato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense col grado accademico di Summa cum Laude, ha ricoperto il ruolo di capo redattore della rivista Vita Carmelitana e responsabile dei contenuti del sito Vitacarmelitana.org. Si è occupato della pastorale giovanile di diverse comunità carmelitane, collaborando anche con la diocesi di Oppido-Mamertina Palmi di cui è stato membro dell'équipe per la pastorale giovanile diocesana e penitenziere. Parroco della parrocchia SS. Crocifisso di Taranto e Superiore del Santuario Maria SS.ma del monte Carmelo di Palmi, si è impegnato per la promozione della formazione del laicato promuovendo incontri di formazione biblica e spirituale. Collabora con l'Archivio Generale dell'Ordine Carmelitano e con il Centro studi Rosa Maria Serio, offrendo supporto per il materiale multimediale. Attualmente è Rettore del Santuario diocesano S. Angelo martire, di Licata (AG)

3 pensieri riguardo “Chi è Cristo per me? In che modo indirizza la mia vita?

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: