Il Natale è ormai alle porte. In queste settimane abbiamo voluto offrire ai nostri lettori, gli spunti necessari per vivere bene il tempo di avvento, per prepararsi in maniera degna per la celebrazione di questa solennità che desta nei cuori di tutti i cristiani, e non solo, speranze nuove per un’umanità rinnovata nell’amore e nella gentilezza.
Ma non solo. In questi giorni, abbiamo voluto unirci insieme in preghiera, con la novena di Natale meditata dai mistici carmelitani. Ora il nostro animo, così arricchito di nuovi stimoli e provocazioni, è pronto ad accogliere il Dio che si fa Emmanuele. Per questo vogliamo continuare a fare questo cammino insieme, proponendo uno schema della veglia di Natale, facendoci aiutare tanto dagli spunti biblici, secondo il Vangelo di Luca, anche dalla Lettera Apostolica “Admirabile signum” di Papa Francesco: un documento di particolare rilevanza spirituale, in cui il Santo Padre, approfondisce il valore del Presepe per offrire ai cristiani un nuovo slancio nell’allestirlo nelle nostre case.
Buona lettura e buona preghiera.
Fame della Parola di Dio?
Cerca altri articoli catalogati nelle sezioni qui in basso

Ultimi articoli inseriti.
La risurrezione di Lazzaro e il coinvolgimento concreto del cristiano del III millennio
Commento a Gv 11,1-45
«Vuoi guarire?«». La proposta di Gesù al malato di Gerusalemme e a tutti noi
Commento a Gv 5,1-16
Ultimi articoli inseriti.
Solenni sette suppliche a San Giuseppe
Solennità di San Giuseppe: patrono della Chiesa universale e protettore dell’Ordine Carmelitano
Perché la sofferenza dell’uomo? La risposta di Gesù ai discepoli
Commento a Gv 9,1-41
È cristianamente possibile amare Dio e ignorare il prossimo?
Commento a Mc 12,28-34
Ultimi articoli inseriti.
Siamo sicuri di sapere cosa significhi perdonare?
Commento a Mt 18,21-35
Perché gli abitanti di Nazareth non accolsero la predicazione di Gesù?
Commento a Lc 4,24-30
Gesù, la samaritana e i suoi fallimenti sentimentali.
Rileggere la nostra epoca attraverso questo brano del Vangelo
Ultimi articoli inseriti.
L’attualità della trasfigurazione di Gesù per la vita del cristiano nel tempo di Quaresima
Quando anche noi siamo chiamati a salire sul Tabor
Cosa intendiamo veramente per elemosina?
Catechesi quaresimale
Pregare in quaresima. Opportunità gioiose di un tempo di grazia
Vivere meglio e gioiosamente la quaresima