Cliccando sul link in basso è possibile scaricare il libretto della Novena del S. Natale con le meditazioni dei mistici Carmelitani, oppure, se lo desideri, è possibile anche semplicemente sfogliarlo.
Fame della Parola di Dio?
Cerca altri articoli catalogati nelle sezioni qui in basso

Ultimi articoli inseriti.
La risurrezione di Lazzaro e il coinvolgimento concreto del cristiano del III millennio
Commento a Gv 11,1-45
«Vuoi guarire?«». La proposta di Gesù al malato di Gerusalemme e a tutti noi
Commento a Gv 5,1-16
Ultimi articoli inseriti.
Solenni sette suppliche a San Giuseppe
Solennità di San Giuseppe: patrono della Chiesa universale e protettore dell’Ordine Carmelitano
Perché la sofferenza dell’uomo? La risposta di Gesù ai discepoli
Commento a Gv 9,1-41
È cristianamente possibile amare Dio e ignorare il prossimo?
Commento a Mc 12,28-34
Ultimi articoli inseriti.
Siamo sicuri di sapere cosa significhi perdonare?
Commento a Mt 18,21-35
Perché gli abitanti di Nazareth non accolsero la predicazione di Gesù?
Commento a Lc 4,24-30
Gesù, la samaritana e i suoi fallimenti sentimentali.
Rileggere la nostra epoca attraverso questo brano del Vangelo
Ultimi articoli inseriti.
L’attualità della trasfigurazione di Gesù per la vita del cristiano nel tempo di Quaresima
Quando anche noi siamo chiamati a salire sul Tabor
Cosa intendiamo veramente per elemosina?
Catechesi quaresimale
Pregare in quaresima. Opportunità gioiose di un tempo di grazia
Vivere meglio e gioiosamente la quaresima
Ultimi articoli inseriti.
Dalle tentazioni di Cristo nel deserto, il nostro cammino di liberazione spirituale
Commento a Mt 4,1-11
Come comportarsi di fronte alla mancanza di sensibilità, e all’arrivismo, dei fratelli?
Commento a Mc 9,30-37
La concretezza della santità del quotidiano.
VII domenica del tempo ordinario anno A
Ultimi articoli inseriti.
Elevare la tua vita con la gratitudine. Come il ringraziare può migliorare la tua felicità e il tuo benessere
Dalla filosofia greca, alla fede dell’Antico Israele, per arrivare agli insegnamenti di Cristo e a quelli di San Paolo; con i contributi di S. Agostino, Teresa d’Avila e Papa Francesco.
Nel 2023 è lecito ancora seguire i comandamenti? Perché non seguire una propria etica?
Commento alle letture della VI domenica del tempo ordinario anno A
Non c’è nulla di te che non sia amato dal Signore. La guarigione del sordo di Sidone
Commento a Mc 7,31-37