Quali nostri atteggiamenti rattristano il cuore di Gesù?

In quel tempo, Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa dicendo: «Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi. Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici ti circonderanno di trincee, ti assedieranno e ti stringeranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata» (Lc 19,41-44).  

Annunci

Contesto
Ormai Gesù è a un passo da varcare la soglia della città santa, il suo lungo cammino dalla Galilea è stato pieno di imprevisti, di incontri, di esultanti successi e anche qualche fallimento.

Annunci

Diversamente da quanto siamo abituati, l’evangelista Luca ci presenta un Gesù in lacrime, profondamente rattristato per lo stato spirituale di Gerusalemme, cieco al punto dal non riconoscere il Messia che con tanto fervore hanno invocato per secoli nelle loro suppliche e preghiere. Si tratta di un’intima tristezza, quella del Maestro, proprio di chi è consapevole che per la loro durezza di cuore, essendo incapaci di vero discernimento e fraterna accoglienza, i gerosolimitani vanno incontro a un infausto destino che si sono creati con le loro stesse mani.

Annunci

Qual è il problema, cosa scatena la loro fine, così come delineata alla fine del brano odierno? L’incapacità di accogliere il Figlio di Dio, e quindi Dio, tra le loro mura, il rifiutare colui che il profeta Isaia molti secoli prima, chiamava «il principe della pace» (Is 9,5).
In maniera paradossale, Gerusalemme chiudendo le braccia a Cristo, le aprono alla loro condanna.

Annunci

Attualizziamo
Una volta visualizzato il contesto narrativo, e il senso delle parole di amarezza di Gesù, in cui comprende a cosa porterà l’atteggiamento ateo di coloro che si dicevano perfetti religiosi, ma che poi rifiutavano il Figlio di Dio, cerchiamo di capire quale peso possa avere questo brano evangelico per la nostra vita.

Annunci

Quello che emerge da questa sezione narrativa del vangelo di Luca è chiaro: lì dove Dio viene eliminato, non c’è pace. Ci troviamo di fronte a una verità tanto chiara quanto attuale. L’assenza di Dio all’interno delle famiglie comporta automaticamente, situazioni gravi di conflittualità. Perché? Di certo non si tratta di una punizione divina: le parole di Gesù non lasciano spazio a interpretazioni! Semplicemente perché allontaniamo da noi una mano amica (e quale mano!) e ci abbandoniamo al baratro dei nostri istinti più bassi, non avendo più una guida etica e morale che indirizzi il nostro cammino. Senza freni inibitori, non raramente purtroppo, fratelli e famigliari ingaggiano lotte asprissime e sanguinose che si protraggono per anni in vie giudiziarie (e non) per accaparrarsi un pezzo di eredità che altro valore non ha, se non quello di ferire l’altro, depauperandolo di un bene, per quanto di poco valore.

Mantenere attivo un blog, comporta delle spese, purtroppo non è gratuito. Sostieni gioiacondivisa.com e la divulgazione della gioia della Parola di Dio. Farlo è semplice: basta una piccola donazione cliccando qui, o sul bottoncino a sinistra. Sii estensione di quella Provvidenza di cui abbiamo bisogno per continuare.

Ma non solo. Anche quando allontaniamo Dio dalla nostra anima, finiamo per ingaggiare delle lotte aspre nel nostro cuore: perdiamo la pace, diventiamo inquieti, iracondi e irascibili e diamo il peggio di noi stessi. Perché? Perché abbiamo smesso di pregare, di rendere presente Dio nella nostra quotidianità, perché non alimentiamo più la nostra anima nell’eucaristia, e non viviamo da riconciliati avendo dimenticato cosa sia una Confessione.

Annunci

Questa verità diviene ancora più severa, quando ad allontanare Dio non sia più la singola persona o una famiglia, ma addirittura un popolo, una nazione. Basta fare alcuni esempi e prendere in considerazione alcuni di quei paesi più sviluppati e che tutti riteniamo essere felici.

Annunci

Dove esistono le maggiori incidenze di suicidi? Nelle zone più ricche del nord Europa: Svezia e Groenlandia. In Corea del Sud che registra un economia iperbolica: una rapida crescita che l’ha inserita all’interno dei grandi sistemi finanziari mondiali. In Giappone dove si registra il drastico aumento di sucidi tra giovanissimi (fascia 6 – 18 anni). Dove il terrorismo islamico prospera in Europa? Nell’evolutissima, e laicissima, Francia.

Annunci

Cos’hanno in comune questi paesi? Hanno dimenticato Dio! Si dicono laici e tolleranti, in realtà sono atei. Il paradosso della laicità francese e della sua pretenziosa multiculturalità, si manifesta in una grande instabilità tra le diverse fasce sociali e pseudoreligiose del paese.

Annunci

Ecco allora, la provocazione per noi oggi: come pretendo di avere pace nel mio cuore, nella mia vita, tra le mura domestiche, nella comunità se allontano Dio? Certamente il cristiano che si dice veramente tale, non negherà che ogni volta che partecipa devotamente alla Santa Messa se ne vada poi rinnovato interiormente, né che dopo un momento di intesa preghiera e di raccoglimento, abbia fatto esperienza di questa pace nel cuore. E allora, perché non dirlo anche agli altri? Perché non condividere questa gioia? Perché poi dobbiamo farci timorosi nel dare una testimonianza, nel parlare di Dio anche sui social, e non manipolarne il messaggio per un proprio tornaconto?

Essere uomini e donne di compassione
C’è un ultimo aspetto che dobbiamo tener conto, riguardo il brano evangelico: Gesù piange. In cosa consiste questo moto interiore del Figlio di Dio alla vita della città santa? Le sue lacrime sono indice di quell’intima e viscerale compassione che caratterizza l’amore di Dio per l’umanità. Gesù piange per lo stato spirituale in cui Gerusalemme versa.

Il nostro sponsor: holyart.it

La sua compassione ci apre a due prospettive esistenziali: la prima, e più evidente, è quella di avere anche noi a compassione del male che tanti cristiani compiono. Qui non si tratta di scendere a compromessi col peccato, ma dispiacersi per la sorte di dannazione verso questi fratelli nati e creati per la salvezza eterna, ma che poi scelgono per sé altre strade meno felici, deliberatamente. Si tratta di un atteggiamento che rifugge il semplice giudizio e la critica, ma che si situa all’interno del cuore di Dio che si vede privarsi di creature bellissime, per le quali ha dato la vita, e che scelgono la dannazione eterna.

Tale compassione fu quella anche di una giovanissima S. Teresa di Lisieux. Ella, prima ancora di entrare in monastero, al sentir dire di un assassino su cui pendeva la condanna a morte della giustizia, presa da tanto dolore pregò intensamente per lui perché prima di morire si convertisse e non gli venisse preclusa la porta della salvezza. Leggiamo le sue stesse parole nei suoi manoscritti autobiografici, comunemente chiamati “Storia di un’anima”:

Annunci
Annunci

Il secondo aspetto che cogliamo dalla compassione di Cristo è quello non solo di non cadere nell’errore degli abitanti di Gerusalemme, ma essergli persino motivo di gioia. Diceva infatti S. Ireneo:

La gloria di Dio è l’uomo vivente

Ireneo da Lione, Contro le eresie
Annunci

Ecco allora la provocazione per noi oggi: non solo rendere orgoglioso il Padre del nostro cammino, ma persino con la nostra santità di vita cercare di rimediare al male commesso dal nostro prossimo, riparando i danni commessi contro il cuore di Gesù, pregando per la loro conversione. Allora sì, che saremmo diventati davvero collaboratori di Cristo nell’opera redentrice di tutto il genere umano.

Annunci

Mantenere attivo un blog, comporta delle spese, purtroppo non è gratuito. Sostieni gioiacondivisa.com e la divulgazione della gioia della Parola di Dio. Farlo è semplice: basta una piccola donazione cliccando qui, o sul bottoncino a sinistra. Sii estensione di quella Provvidenza di cui abbiamo bisogno per continuare.

Fame della Parola di Dio?
Cerca altri articoli catalogati nelle sezioni qui in basso

Ultimi articoli inseriti.

Ultimi articoli inseriti.

Annunci
Pubblicità

Pubblicato da P. Francesco M.

Conseguito il Baccellierato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense col grado accademico di Summa cum Laude, ha ricoperto il ruolo di capo redattore della rivista Vita Carmelitana e responsabile dei contenuti del sito Vitacarmelitana.org. Si è occupato della pastorale giovanile di diverse comunità carmelitane, collaborando anche con la diocesi di Oppido-Mamertina Palmi di cui è stato membro dell'équipe per la pastorale giovanile diocesana e penitenziere. Parroco della parrocchia SS. Crocifisso di Taranto e Superiore del Santuario Maria SS.ma del monte Carmelo di Palmi, si è impegnato per la promozione della formazione del laicato promuovendo incontri di formazione biblica e spirituale. Collabora con l'Archivio Generale dell'Ordine Carmelitano e con il Centro studi Rosa Maria Serio, offrendo supporto per il materiale multimediale. Attualmente è Rettore del Santuario diocesano S. Angelo martire, di Licata (AG)

6 pensieri riguardo “Quali nostri atteggiamenti rattristano il cuore di Gesù?

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: