Fare del nostro corpo un tempio sacro dove dimora Dio

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.
Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete.
Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».
I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù (Gv 2,13-22). 

Annunci

Introduzione
Se in queste settimane, la liturgia della Parola ci ha invitato a porre lo sguardo su Gesù meditando le vicende legate al suo cammino verso Gerusalemme, come narrato dall’evangelista Luca, oggi, invece, ci viene proposto di scostare un attimo l’attenzione da quei brani, per meditare una sezione del terzo capitolo del Vangelo secondo Giovanni. In particolare, la cacciata dei mercanti dal tempio. Ad offrire questo scostamento di attenzione è la festività che la Chiesa cattolica celebra: la dedicazione della basilica Lateranense.

Mantenere attivo un blog, comporta delle spese, purtroppo non è gratuito. Sostieni gioiacondivisa.com e la divulgazione della gioia della Parola di Dio. Farlo è semplice: basta una piccola donazione cliccando qui, o sul bottoncino a sinistra. Sii estensione di quella Provvidenza di cui abbiamo bisogno per continuare.

Perché questo evento è tanto importante da imporre uno scostamento d’attenzione nella nostra meditazione giornaliera della Parola di Dio? Perché ci troviamo di fronte alla prima cattedrale della cristianità, per molto tempo fu considerata la Chiesa-madre di Roma e ospitò le sessioni di cinque grandi Concili ecumenici.

Annunci

Ma questo ancora non sarebbe sufficiente per giustificare questa euforica sosta, o cambiamento di tema. Il principio, e il valore, che soggiace è di tipo ecclesiologico: le Chiese di tutto il mondo, unendosi oggi alla Chiesa di Roma, le riconoscono la «presidenza della carità» di cui parlava già sant’Ignazio di Antiochia, tornano a rinnovare nel loro cuore, l’appartenenza a un unico corpo mistico di Cristo.

Annunci

Celebrando dunque questa festa, fondiamo ulteriormente il nostro Battesimo, il nostro riconoscerci tutti appartenenti alla comunità dei redenti. Con uno sguardo puntato verso la basilica lateranense riscopriamo il valore della comunionalità, dell’essere uno in Cristo al di là di tutte le nostre differenze culturali, linguistiche, di razza e persino, potremmo dire, spazio-temporali. Soprattutto oggi riconosciamo che ognuno di noi è chiamato ad essere “basilica” di Dio, o meglio, suo tempio vivente.

Annunci

Il problema dei mercanti
Ci troviamo di fronte a una delle pagine più dure dei vangeli: l’unica in cui vediamo Gesù che perde completamente le staffe. Gli evangelisti ci hanno abituato a intenderlo nella sua pacata mitezza, nella sua pazienza capace di sopportare tutto e tutti: dall’incomprensione, alle persecuzioni, dagli sputi alla crocifissione. Eppure quello che sta vedendo accadere al tempio di Gerusalemme non riesce a sopportarlo.

Qual è il problema? Al tempo di Gesù era normale che ci fossero i mercanti tra le mura più esterne del tempio di Gerusalemme. Per intenderci questo era costruito come una serie di cortili concentrici, dove nella parte più centrale c’era il tempio vero e proprio (e nella sua stanza più interna il Santo dei Santi, una piccola stanza con incensi, lampade e pani votivi in cui si riteneva essere la presenza stessa di Dio). Man mano che ci si addentrava nei cortili, aumentava anche la sacralità del luogo. Le cortile più esterno c’erano i mercanti e i cambiavalute. Essi offrivano servizi necessari per il culto: i primi vendevano animali per i sacrifici (così che i pellegrini non li portassero lungo il viaggio), i secondi permettevano gli scambi di commerciali perché Israele, facendo parte dell’impero romano, era costretto a usare delle monete blasfeme, dove l’imperatore era raffigurato come un Dio. Poiché una tale blasfemia avrebbe reso impuro tutto il luogo sacro, il tempio aveva adottato una propria moneta.

Annunci

Perché Gesù si arrabbia?
Se dunque tutto era motivato al bene e al favorire il culto e i pellegrini, dov’era il problema? Perché Gesù perde le staffe? Il nodo è quello dell’uomo di sempre: ciò che nasce come servizio, finisce per divenire motivo di lucro.
Il giro d’affari intorno al tempio era diventato così ampio (basti pensare che ogni israeliti, ovunque si trovasse, era tenuto a due pellegrinaggi annui a Gerusalemme) da sostenere l’intera economia di tutta Gerusalemme… ma questo a scapito dei pellegrini e della sacralità stessa del tempio.

Annunci

Ci troviamo di fronte ai soliti corsi e ricorsi storici, alle ipocrisie dell’uomo di tutti i tempi, dai farisei agli scribi dell’epoca di Gesù, ai politici e elementi ecclesiali di oggi. Alcuni finiscono per pervertire qualcosa orientato al bene di tutti, per favorire solo se stessi e la cerchia dei propri amici e famigliari.

Annunci

Oggi, dunque, vedendo questo brano del vangelo, facciamo bene a indignarci, però con la stessa verità siamo chiamati a riconoscere quante volte ci siamo cascati anche noi. Quando? Quando anziché prestare un servizio gratuito alla comunità, ne abbiamo preteso un ritorno: foss’anche d’immagine (essere riconosciuti indispensabili), di gratitudine (pretendere una risposta dall’altro) e non raramente anche economica (e su questa si aprono le pagini tristi di chi mette le mani nei cestini delle offerte).

Annunci

Ma non solo. Ci attiriamo l’impeto di Gesù quando facciamo della casa di Dio un mercato: un luogo dove emergere, dove pretendere di essere migliori, dove maltrattiamo la sacralità del posto con schiamazzi, chiacchiericcio ecc. Ci attiriamo il furore di Gesù quando facciamo della nostra relazione col Padre una questione d’affari: gli offro un tot di novene, in cambio lui deve darmi la grazia che pretendo.

Annunci

Non raramente per la nostra pusillanimità, finiamo anche noi per barattare la nostra fede, per una situazione di comodo, quando scendiamo a compromessi col peccato o con situazioni di ingiustizia sociale. Mercanteggiamo la nostra fede, quando abbiamo paura di dirci cristiani nei contesti della nostra società, perché questo imporrebbe l’essere insultati o emarginati.

Annunci

«Ma egli parlava del tempio del suo corpo»
Nella successiva polemica con i rappresentati religiosi lì presenti alla cacciata dei mercanti, Gesù rivela che il luogo d’incontro dell’uomo con Dio è proprio l’uomo stesso, per quanto non venga negata l’importanza del tempio per facilitare questo incontro.
Il rabbì di Nazareth, svilupperà ulteriormente questo tema, quando, mettendosi in cammino, giungerà a una cittadina, Sicar, appartenente alla regione di Samaria (per i rapporti conflittuali tra israeliti e samaritani rimandiamo al nostro articolo: “Cosa fare quando la vita ti chiude le porte in faccia?“)
, lì alla donna che identifica nel tempio sul monte Garizim il loro luogo per l’incontro con Dio, rivela:

Annunci

“Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità” (Gv 4,21-24).

L’essere tempio vivente di Dio, è anche una delle grandi intuizioni di Santa Teresa d’Ávila. Ella, commentando la preghiera del Padre Nostro, nella sua opera diretta alle consorelle, “Cammino di perfezione”, invita a riconoscere che il cielo in cui risiede Dio è proprio la nostra anima. Afferma:

Annunci
Annunci

L’invito che soggiace è quello di prenderci cura della nostra vita interiore, della nostra anima, attraverso un metodo di preghiera che diventa affettivo, continuo e, potremmo dire, performante: dove l’anima via via si occupa sempre più delle cose che sono gradite a Dio e a lui, pian piano, si conforma, somigliandogli.

Annunci

«i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero»
Il brano si conclude con un fare memoria da parte dei discepoli. Questo sarà loro concesso, dopo la passione, morte e risurrezione del Maestro, quando al soffiare lo Spirito Santo, primo dono ai credente, potranno comprendere tutti i suoi gesti e le sue parole, ricordandosene. Grazie a questo loro dinamismo di memoria e vita, poterono non solo santificarsi, ma dare il via alla comunità dei redenti.

Annunci

Imparando da loro, anche noi oggi siamo chiamati ad alimentare una memoria grata, a riconoscere tutti i miracoli e le grazie che ha fatto nella nostra vita, per crescere nella fede e nella consapevolezza che il nostro è un Dio fedele, che non ci abbandona mai.

Mantenere attivo un blog, comporta delle spese, purtroppo non è gratuito. Sostieni gioiacondivisa.com e la divulgazione della gioia della Parola di Dio. Farlo è semplice: basta una piccola donazione cliccando qui, o sul bottoncino a sinistra. Sii estensione di quella Provvidenza di cui abbiamo bisogno per continuare.

Fame della Parola di Dio?
Cerca altri articoli catalogati nelle sezioni qui in basso

Ultimi articoli inseriti.

Gesù, l’adultera e i tiratori di pietre all’epoca dei social

Gv 8,1-11

Ultimi articoli inseriti.

Ultimi articoli inseriti.

Ultimi articoli inseriti.

Pubblicato da P. Francesco M.

Conseguito il Baccellierato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense col grado accademico di Summa cum Laude, ha ricoperto il ruolo di capo redattore della rivista Vita Carmelitana e responsabile dei contenuti del sito Vitacarmelitana.org. Si è occupato della pastorale giovanile di diverse comunità carmelitane, collaborando anche con la diocesi di Oppido-Mamertina Palmi di cui è stato membro dell'équipe per la pastorale giovanile diocesana e penitenziere. Parroco della parrocchia SS. Crocifisso di Taranto e Superiore del Santuario Maria SS.ma del monte Carmelo di Palmi, si è impegnato per la promozione della formazione del laicato promuovendo incontri di formazione biblica e spirituale. Collabora con l'Archivio Generale dell'Ordine Carmelitano e con il Centro studi Rosa Maria Serio, offrendo supporto per il materiale multimediale. Attualmente è Rettore del Santuario diocesano S. Angelo martire, di Licata (AG)

Una opinione su "Fare del nostro corpo un tempio sacro dove dimora Dio"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: